«Meretrici sumptuose», sante, venturiere e cortigiane

ab 29,90 

Monica Biasiolo, Antonella Mauri, Laura Nieddu (Eds.)

Studi sulla rappresentazione della prostituzione dal Medioevo all’età contemporanea

ISBN 978-3-643-91186-5
Band-Nr. 3
Jahr 2019
Seiten 344
Bindung broschiert
Reihe Studien zur italienischen Literatur und Kultur des 20. und 21. Jahrhunderts

Beschreibung

Disprezzata e derisa, ma idolatrata nella sua funzione sacra, la prostituta attraversa epoche e luoghi della storia lasciando tracce indelebili della sua esistenza. La sua figura emerge con forza in molte opere letterarie e altre declinazioni artistiche, facendo sopravvivere, in una continua metamorfosi, la sua costante presenza nella memoria collettiva.

Il presente volume, che raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri, riflette in maniera caleidoscopica e con l’aiuto di esempi scelti il suo ruolo e il modo in cui è stata rappresentata. L’indagine prende anche in considerazione il fenomeno della prostituzione maschile.

Monica Biasiolo è docente di Romanistica e Comparatistica all’Università di Augsburg. Tra i suoi temi di ricerca: letteratura e iconografia di guerra, rapporto letteratura-intermedialità, avanguardie, utopia e distopia, Querelle des Sexes.

Antonella Mauri è professore associato presso l’Università di Lille. Tra i suoi temi di ricerca: identità, alterità, storia sociale del XX secolo.

Laura Nieddu vive a Lione, dove insegna lingua e cultura italiane presso l’Université Lyon 2. I suoi temi di ricerca sono la letteratura sarda, la canzone, la rappresentazione di genere.